Festa dell’Olio 2025. Quattro giorni di assaggi, degustazioni, spettacoli ed eventi a San Quirico d’Orcia
Quattro giorni interamente dedicati all’olio extravergine d’oliva. Una produzione di grande eccellenza, una pianta, l’olivo, che ha contribuito a disegnare il paesaggio più bello al mondo, patrimonio dell’Umanità. Dal 5 all’8 dicembre, San Quirico d’Orcia torna capitale dell’extravergine d’oliva di qualità, con la 32esima edizione della Festa dell’Olio, organizzata da Comune e Pro Loco San Quirico.
Quella che si svolge nel Ponte dell’Immacolata, nella cittadina della Val d’Orcia è fra le feste dell’olio più longeve e radicate in Italia: era infatti il 1993 quando fu deciso che la nuova annata dell’olio extravergine d’oliva dovesse essere un momento di festa, un’esplosione di sapori e di profumi, l’occasione migliore per conoscere e assaggiare una grande eccellenza di questo territorio.
Dal 5 all’8 dicembre, per le vie della cittadina della Val d’Orcia, i sapori e i profumi dell’olio nuovo, folclore popolare, l’occasione per visitare paesaggi iconici e le bellezze storico, artistiche ed architettoniche e per degustare la nuovissima annata dell’olio extravergine con i produttori protagonisti.
Un’edizione che vede anche il trekking, degustazioni negli spazi delle aziende e quelle guidate svolte in collaborazione con Aicoo, momenti di approfondimento, per una festa che fa dell’olio extravergine il re indiscusso della tradizione agroalimentare della Val d’Orcia. E ancora tanta musica ed intrattenimento ad animare piazze e vie del centro storico.
Alla Festa dell’Olio 2025 saranno 11 le aziende olivicole presenti, in ognuna sarà possibile assaggiare ed acquistare la nuova annata: Azienda Agricola Poggio Grande; Azienda Agraria Poggio Al Vento; Antico Frantoio Simonelli Santi; Azienda Agricola Martini Fabio; Az. Agricola Mangiavacchi Efisio "Olio San Lazzaro"; Società Agricola Bagnaia; Azienda Agricola Sampieri Del Fa; Azienda Agricola Vegliena di Valeria Regina Gelbaum; Azienda Agricola Rifiglioli di Franci Enzo; Crocus Brandi; Valdorcia Terre Senesi.
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 5 DICEMBRE
Ore 10: apertura stand dei produttori Olio extravergine d’oliva. Ore 10 , degustazione Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva a cura di Aicoo; alle 19.30 chiusura stand produttori.
SABATO 6 DICEMBRE
Dalle 8 alle 19 Mercatino artigianale a Porta Nuova. Alle 9.30 via al tour in e-bike in Val d’Orcia; e sempre alle 9.30 partenza del Trekking dell’olio, un percorso turistico fra le bellezze architettoniche di San Quirico con degustazione. Alle 10 apertura degli stand dei produttori di olio extravergine d’oliva (fino alle 19.30). Si terrà la festa dell’albero (ore 10); degustazione Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva a cura di Aicoo (ore 11). Alle ore 14 Olio..mpiadi, la corsa di piccoli e grandi atleti. Dalle 14.30 (fino alle 16.30) nel Centro storico, intrattenimento lungo le vie del paese con gli artisti di strada Eventastic e Laura Magic Farmer, pomeriggio tra Clown, Mimo, Giocoleria, Sculture con palloncini e Bubbles Show. Alle 15.30 Piazza Chigi, laboratorio Olio ed erbe: oleotico al rosmarino”; quindi visita al frantoio Simonelli (16); ed alle 21 in Piazza della Libertà, concerto spettacolo con DuoVa.
DOMENICA 7 DICEMBRE
La giornata inizia alle 9 a Piazza Chigi, il via al Trekking dell’olio, percorso turistico con degustazione e il tour guidato in e-bike in Val d’Orcia (9.30). Alle 10, apertura stand dei produttori olio extravergine d’oliva e delle eccellenze agroalimentari. Alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione in collaborazione con Aicoo “Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva”, e visita guidata al frantoio Simonelli. Sarà poi il momento dell’esibizioni degli alfieri e tamburini dei Quartieri della Festa del Barbarossa (ore 12).
Alle 14.30 intrattenimento lungo le vie del paese con gli artisti di strada ZampoVentriloComico, Marionette di Natale, Truccabimbi e Magic Bubbles Show
Alle 15.30 in Piazza Chigi, laboratorio “Olio ed erbe – oleolito al rosmarino”, alle 16 visita al Frantoio Simonelli, e alle 17 a Palazzo Chigi Zondadari, Mita Bolzoni – Animarborea con un vernissage performativo. Sempre alle 19.30 chiusura stand produttori e alle 21.15 suggestivo appuntamento con Tra luci e Ombre: visita in notturna con guida ai monumenti del Centro storico.
LUNEDì 8 DICEMBRE
Anche per la quarta e ultima giornata, apertura stand dei produttori olio extravergine di oliva (ore 10); alle 11 a Palazzo Chigi, degustazione Impariamo a riconoscere l’olio d’oliva a cura di Aicoo e visita al Frantoio Simonelli. Nel centro storico, musica con la Leggera Electric Folk Band; alle 12.15 inaugurazione presepe nella Chiesa di San Francesco; alle 16 ancora musica con la Leggera Electric Folk Band, visita al Frantoio Simonelli e premiazione del Premio Extravergine. Alle 19.30 chiusura stand produttori e dell’edizione 2025.
Per tutta la durata della Festa dell’Olio sarà possibile degustare nel centro storico i migliori prodotti della cucina tradizionale valdorciana e gli oli extravergini di eccellenza
E’ richiesta la prenotazione per gli appuntamenti: Trekking dell’olio – percorso turistico con degustazione; Visita in notturna; Degustazione Impariamo a (ri)conoscere l’olio d’oliva a cura di AICOO; Visita al frantoio; Laboratorio “Olio ed erbe – oleolito al rosmarino”; Tour guidato in e-bike attraverso la Val d’Orcia.
Informazioni - Ufficio Turistico San Quirico d’Orcia, 0577.899728 – 3791294369 – www.visitsanquirico.it - Mail info@visitsanquirico.it
